
Fabbrica |
Arsenali prussiani di Spandau, Erfurt e Danzica ( 750 mila), Arsenale Bavarese di Amberg ( 100 mila), Ludwig Loewe Berlino (425 mila), Österreichische Waffenfabrik Gesellschaft (O.E.W.G.) Austria (300 mila) e Haenel di Suhl ( 100 mila). |
Modello |
Kommission Gewehr Mod.1888 |
Tipo |
Fucile ad otturatore girevole scorrevole tipo Schlegelmilch-Mauser. |
Calibro |
8x57I, con proiettile ogivale del diametro di .318, e, dopo le modifiche apportate, 8x57IS Spitzer. |
Canna |
Lunghezza 745 mm; rigatura a 4 principi ad andamento destrorso |
Sistema di percussione |
Diretto. |
Alimentazione |
Per mezzo di piastrine tipo Mannlicher. Nei modelli M88/05 e M88/14 con normali lastrine tipo Mauser. |
Peso dello scatto |
Circa 2.000g. |
Estrattore |
A gancio con molla sulla faccia otturatore. |
Espulsione |
Automatica all'estrazione con fondello che picchia su perno. |
Congegni di puntamento |
Alzo a quadrante con ritto, slitta e foglietta abbattibile tarato sino a 2050 metri. |
Congegni di sicurezza |
Sicura a bandiera tipo mauser a due posizioni. |
Lunghezza totale |
1.240 mm |
Peso |
3.700 g (circa) |
Materiali |
Acciaio per la meccanica; noce per i legni. |
Numero di Catalogo Nazionale |
Arma Antica |
Descrizione foto, clicca sui numeri per la visualizzazione:
1 Lato destro.
2 Lato sinistro.
3 Particolare della meccanica con l’otturatore in chiusura e il serbatoio tipo Mannlicher ben identificabile.
4 Immagine presa dall’alto con l’otturatore non completamente arretrato. Si vedono perfettamente la sicura a bandiera, il manubrio dell’otturatore dritto e uno dei due tenoni di chiusura posti sulla testa dell’otturatore.
5 Sulla camera di cartuccia sono riportati; l’anno di fabbricazione, l’arsenale con la corona imperiale e punzoni di accettazione Prussiani. La S in caratteri maiuscoli riportata sta ad indicare che l’arma fu modificata dopo il 1905 in calibro 8x57JS con palla Spitzer.
6 Il sistema di regolazione dell’alzo è stato direttamente ripreso dalla versione usata nei precedenti Mauser M71/84 a polvere nera.
7 Sulla fascetta mediana. Ospitante pure l’anello per la cinghia, sono riportati i marchi reggimentali: 2° Reggimento della Guardia fucile Ersatz , 3° compagnia 168° fucile.
8 La parte terminale della canna con la fascetta superiore, l’attacco per la baionetta , la bacchetta di pulizia, il mirino e la particolare conformazione della volata che si restringe.
9 Sul lato destro della pala sono riportati altri punzoni di accettazione imperiali.
10, 11 Il modello dell’arma e riportato sul lato sinistro unitamente alla matricola.
12 L’attacco a gancio/sgancio rapido per la cinghia.
chiudi
Particolare della meccanica con l’otturatore in chiusura e il serbatoio tipo Mannlicher ben identificabile.
chiudi
Immagine presa dall’alto con l’otturatore non completamente arretrato. Si vedono perfettamente la sicura a bandiera, il manubrio dell’otturatore dritto e uno dei due tenoni di chiusura posti sulla testa dell’otturatore.
chiudi
Sulla camera di cartuccia sono riportati; l’anno di fabbricazione, l’arsenale con la corona imperiale e punzoni di accettazione Prussiani. La S in caratteri maiuscoli riportata sta ad indicare che l’arma fu modificata dopo il 1905 in calibro 8x57JS con palla Spitzer.
chiudi
Il sistema di regolazione dell’alzo è stato direttamente ripreso dalla versione usata nei precedenti Mauser M71/84 a polvere nera.
chiudi
Sulla fascetta mediana. Ospitante pure l’anello per la cinghia, sono riportati i marchi reggimentali: 2° Reggimento della Guardia fucile Ersatz , 3° compagnia 168° fucile.
chiudi
La parte terminale della canna con la fascetta superiore, l’attacco per la baionetta , la bacchetta di pulizia, il mirino e la particolare conformazione della volata che si restringe.
chiudi
Sul lato destro della pala sono riportati altri punzoni di accettazione imperiali.
chiudi
Il modello dell’arma e riportato sul lato sinistro unitamente alla matricola.
chiudi
L’attacco a gancio/sgancio rapido per la cinghia.