| 
Fabbrica | 
Hopkins & Allen Arms,Norwich ( Connecticut)- Marlin Rockwell Inc., Norwich (Connecticut) dal 1914 al 1917. | 
| 
Modello | 
Fucile Fanteria Modello 1889 | 
| 
Produzione totale | 
 180.000 armi di cui le prime 15.000 ( serie A e B) dalla Hopkins & Allena e i restanti 165.000 dalla Marlin.  | 
| 
Tipo | 
 Fucile ad otturatore girevole scorrevole tipo Mauser 1889-  | 
| 
Calibro | 
7,65x53 Belga. | 
| 
Canna | 
780mm. | 
| 
Sistema di percussione | 
Centrale. | 
| 
Alimentazione | 
Per mezzo di serbatoio monofilare da cinque colpi-  | 
| 
Estrattore | 
Unghia posta sulla testa del gruppo otturatore. | 
| 
Espulsione | 
A contrasto con un perno che viene a contatto con il fondello. | 
| 
Congegni di puntamento | 
Tacca di mira con cursore graduata da 100 a 1900 metri.  | 
| 
Congegni di sicurezza | 
Per mezzo sicura a due posizioni tipo mauser. | 
| 
Lunghezza totale | 
127 cm | 
| 
Peso | 
4.300 g | 
| 
Numero di Catalogo Nazionale  | 
2741 | 
Descrizione foto, clicca sui numeri per la visualizzazione:
1 Il fucile M1889 da Fanteria del Belgio è a tutti gli effetti il primo fucile Mauser della storia avendo alcune peculiarità, che nel passare del temo, saranno cambiate o migliorate per arrivare, dieci anni dopo, allo stato dell’arte con le armi tipo M1898.
2 Parte del receiver/culatta vista dal lato destro con il serbatoio integrato monofilare da 5 colpi, caricabile per mezzo di apposite lastrine.
3 La parte terminale della canna con il mirino e l’attacco baionetta sulla fascetta superiore. Caratteristica del fucile M1889 è il canotto protettivo metallico che ricopre la canna stessa, rendendola flottante, derivato da quello del Commision Gewehr 1888 e, da li a poco, impiegato pure nei fucili M1889 Krag danesi.
4 Fascetta mediana con anello per la cinghia trattenuta alla calciatura per mezzo di una molla a lamina.
5 I marchi sul lato destro della pala del calcio.
6  L’alzo settato da 100 a 1900 metri con tacca di mira da battaglia settata sempre a 100 metri.
7 L’otturatore tipo M1889 visto dall’alto: si nota perfettamente che il manubrio ha subito qualche scontro poiché non ha più la tipica forma dritta.
8 I marchi del fabbricante sulla camera di cartuccia: la Hopkins & Allen Arms ottiene il contratto di fabbricazione per 180.000 armi tipo M1889, sia fucili sia carabine, allo scoppio della Grande Guerra e invasione del Belgio da parte Tedesca. Purtroppo il governo in esilio belga non riuscì a far fronte alle richieste economiche della ditta americana e così, nel 1916, la H&A fallisce e viene comprata dalla Marlin, che provvederà a finire il contratto.
9 Vista dal lato sinistro.
10 Il lato sinistro della pala del calcio con la matricola e i marchi di accettazioni militari belgi
11 Primo piano del receiver dal lato sinsitro.
12 I marchi del banco di prova di Monaco degli anni ’70 e la gradazione dello zoccolo della tacca di mira da 100 a 400 metri.
13 Le matricole del contratto americano hanno la peculiarità di essere composte da serie di massimo quattro numeri e una lettera di suffisso in caratteri corsivi; i fucili con matricola serie A e B sono gli unici costruiti e consegnati dalla Hopkins & Allen mentre le serie successive furono consegnate dalla Marlin.                                                                  14 Vista dal lato sinistro del serbatoio monofilare del Mauser Mod.1889 aspetto estremamente innovativo e, a seguire, adottato nei fucili Mauser Mod.1891 per l'Argentina.
 

 

 
chiudi
Il fucile M1889 da Fanteria del Belgio è a tutti gli effetti il primo fucile Mauser della storia avendo alcune peculiarità, che nel passare del temo, saranno cambiate o migliorate per arrivare, dieci anni dopo, allo stato dell’arte con le armi tipo M1898.
 
chiudi
Parte del receiver/culatta vista dal lato destro con il serbatoio integrato monofilare da 5 colpi, caricabile per mezzo di apposite lastrine.
 
chiudi
La parte terminale della canna con il mirino e l’attacco baionetta sulla fascetta superiore. Caratteristica del fucile M1889 è il canotto protettivo metallico che ricopre la canna stessa, rendendola flottante, derivato da quello del Commision Gewehr 1888 e, da li a poco, impiegato pure nei fucili M1889 Krag danesi.
 
chiudi
Fascetta mediana con anello per la cinghia trattenuta alla calciatura per mezzo di una molla a lamina.
 
chiudi
I marchi sul lato destro della pala del calcio.
 
chiudi
L’alzo settato da 100 a 1900 metri con tacca di mira da battaglia settata sempre a 100 metri.
 
chiudi
L’otturatore tipo M1889 visto dall’alto: si nota perfettamente che il manubrio ha subito qualche scontro poiché non ha più la tipica forma dritta.
 
chiudi
 I marchi del fabbricante sulla camera di cartuccia: la Hopkins & Allen Arms ottiene il contratto di fabbricazione per 180.000 armi tipo M1889, sia fucili sia carabine, allo scoppio della Grande Guerra e invasione del Belgio da parte Tedesca. Purtroppo il governo in esilio belga non riuscì a far fronte alle richieste economiche della ditta americana e così, nel 1916, la H&A fallisce e viene comprata dalla Marlin, che provvederà a finire il contratto.
 
chiudi
Vista dal lato sinistro.
 
chiudi
Il lato sinistro della pala del calcio con la matricola e i marchi di accettazioni militari belgi.
 
chiudi
Primo piano del receiver dal lato sinsitro.
 
chiudi
I marchi del banco di prova di Monaco degli anni ’70 e la gradazione dello zoccolo della tacca di mira da 100 a 400 metri.
 
chiudi
Le matricole del contratto americano hanno la peculiarità di essere composte da serie di massimo quattro numeri e una lettera di suffisso in caratteri corsivi; i fucili con matricola serie A e B sono gli unici costruiti e consegnati dalla Hopkins & Allen mentre le serie successive furono consegnate dalla Marlin.
 
chiudi
Vista dal lato sinistro del serbatoio monofilare del Mauser Mod.1889 aspetto estremamente innovativo e, a seguire, adottato nei fucili Mauser Mod.1891 per l'Argentina.