Descrizione foto, clicca sui numeri per la visualizzazione:

1 Il Fucile Fanteria Berdan Mod 1871 prodotto presso l’arsenale di Tula nell’anno 1886 si presenta in ottime condizioni di conservazione.
2 Particolare del gruppo otturatore con la caratteristica orecchia circolare terminale e il pomello del manubrio dalla strana forma a goccia.
3 Otturatore aperto. Si nota perfettamente il foro di entrata della camera di cartuccia.
4 Tipica immagine della sommità della camera di cartuccia con l’emblema dello Zar Alessio II con l’aquila a due teste dei Romanov. Il sistema di mira presenta ancora la seconda tacca di mira per il tiro indiretto a lunga distanza.
5 Con il ritto completamente sollevato si possono vedere perfettamente le due tacche di mira.
6 Sulla canna non può mancare la tipica serie di marchi indicanti: l’anno di fabbricazione, il luogo di fabbricazione ( stavolta gli Arsenali Imperiali di Tula) e il numero di matricola dell’arma.
7-8 Lato destro e lato sinistro della base a gradini dell’alzo unitamente alla camera di cartuccia prismatica.
9 Lato destro e lato sinistro della base a gradini dell’alzo unitamente alla camera di cartuccia prismatica.
10-11 Particolare della parte terminale della canna con la bacchetta di pulizia, mirino e attacco baionetta. Tradizionalmente su tutte le armi russe era impressa, sulla pala del calcio, l’anno e il luogo di fabbricazione del fucile.
12 Per concludere l’immancabile foto del lato sinistro.
Fabbrica |
Arsenali Imperiali di Tula, Ishevsk e Sestroyesk (Russia) circa 3,2 milioni di esemplari prodotto. |
Modello |
Fucile Berdan N°II Mod 1871. |
Tipo |
Fucile ad otturatore girevole scorrevole. |
Calibro |
10,75x58R Berdan. |
Canna |
Lunghezza 840mm; 6 principi ad andamento destrorso. |
Sistema di percussione |
Per mezzo di un percussore ospitato all'interno del cilindro otturatore. |
Alimentazione |
Colpo singolo. |
Peso dello scatto |
4.000 g. |
Estrattore |
A gancio con molla su faccia otturatore. |
Espulsione |
Per mezzo della linguetta posteriore che blocca l'otturatore collegata a sua volta al gruppo di scatto. |
Congegni di puntamento |
Alzo a quadrante con ritto a cursore su base a gradini da 200 a 2200 Arshin ( 720mm). |
Congegni di sicurezza |
Alla prima arretramento del gruppo otturatore tirando l'orecchia posteriore di questi. |
Lunghezza totale |
1.350 mm. |
Peso |
4.300 g. (circa) |
Materiali |
Acciaio: betulla, faggio noce legni. |
Numero di Catalogo Nazionale |
Arma antica |
chiudi
Il Fucile Fanteria Berdan Mod 1871 prodotto presso l’arsenale di Tula nell’anno 1886 si presenta in ottime condizioni di conservazione.
chiudi
Particolare del gruppo otturatore con la caratteristica orecchia circolare terminale e il pomello del manubrio dalla strana forma a goccia.
chiudi
Otturatore aperto. Si nota perfettamente il foro di entrata della camera di cartuccia.
chiudi
Tipica immagine della sommità della camera di cartuccia con l’emblema dello Zar Alessio II con l’aquila a due teste dei Romanov. Il sistema di mira presenta ancora la seconda tacca di mira per il tiro indiretto a lunga distanza.
chiudi
Con il ritto completamente sollevato si possono vedere perfettamente le due tacche di mira.
chiudi
Sulla canna non può mancare la tipica serie di marchi indicanti: l’anno di fabbricazione, il luogo di fabbricazione ( stavolta gli Arsenali Imperiali di Tula) e il numero di matricola dell’arma.
chiudi
Lato destro e lato sinistro della base a gradini dell’alzo unitamente alla camera di cartuccia prismatica.
chiudi
Sulla fascetta superiore non manca il mirino per la lunga distanza.
chiudi
Particolare della parte terminale della canna con la bacchetta di pulizia, mirino e attacco baionetta. Tradizionalmente su tutte le armi russe era impressa, sulla pala del calcio, l’anno e il luogo di fabbricazione del fucile.
Per concludere l’immancabile foto del lato sinistro.
chiudi