Descrizione foto, clicca sui numeri per la visualizzazione:
Fabbrica Carl Gustafs  Gevärfaktori.
Modello 6,5 mm Gevär m/96.  
Produzione Dal 1898 al 1927 per un totale di 517.000 pezzi.
Tipo Fucile ad otturatore girevole scorrevole tipo mauser M1896.
Calibro 6,5mm m/94 skarp patron, Skarp Patron m/94, projektil m/41.
Canna 740 mm a sei principi ad andamento destrorso.
Sistema di percussione Diretto.
Alimentazione Serbatoio a scatola tipo mauser integrato da cinque colpi.
Peso dello scatto Circa 2.500 g.
Estrattore Per mezzo di un unghia posta sull’otturatore.
Espulsione Per mezzo di perno metallico, posto nella leva di estrazione dell’otturatore, che entra in contatto con il fondello della cartuccia.
Congegni di puntamento Alzo del tipo a cursore su base a gradoni tarato da 300 a 2000 metri.
Congegni di sicurezza A bandiera due posizioni tipo mauser.
Lunghezza totale 1260 mm con baionetta a riposo.
Peso Circa 4.200 g.
Materiali Acciaio per la meccanica; noce, faggio e betulla per i legni.
Numero di Catalogo Nazionale 2328
1 Il fucile M/1896 fotografato dal lato destro con la fida baionetta a coltello. L'arma svedese rientra sicuramente tra i  progetti tipo mauser di maggior successo, qualità e bellezza.
2 L'otturatore del Mauser M/96 ripreso dall'alto in posizione di chiusura. Il livello delle finiture estremamente alto è una caratteristica delle armi svedesi
3 L'otturatore in apertura.
4 Particolare aspetto dell'otturatore del Mauser M/1896 è il fatto che, come in tutti i fucili della casa tedesca prima dell'avvento dei modelli 1898, il percussore si riarmava solo alla chiusura dell'otturatore.
5
A differenza però di altre armi precedenti la sicura a bandiera aveva tre posizioni: in questo caso l'arma è in sicura ma l'otturatore può essere tranquillamente aperto e chiuso.
6 La posizione finale che non permette sia l'apertura ma nel contempo blocca il percussore. Altra informazioni interessante e che la sicura può essere inserita pure a percussore scarico.
7 Particolare delle due fascette, trattenute da molle laminari, e della canna. Nella foto anche una baionetta M/96 con fodero e tasca per la truppa.
8 Sula fascetta superiore è presente il particolare sistema di gancio dell'attacco a bottone della baionetta.
9 Sulla camera di cartuccia è impresso per bene il nome del fabbricante e l'anno di produzione del fucile in questo caso la Carl Gustafs Stads Gevarfaktori nell'anno 1910.
10 Il sistema dell'alzo con ritto e cursore con base a gradoni visto dall'alto e pronto per il tiro a 300metri.
11 Con la massima elevazione l'alzo può arrivare ad essere usato, ottimisticamente, sino a 2000 metri.
12 Due opere d'arte a confronto: sopra l'otturatore tipo M1898 di un Mauser Persiano e sotto l'otturatore tipo M1896.
13 Da questa prospettiva possiamo trovare e identificare al meglio le similitudini e le differenze tra le due azioni: non è un caso che la meccanica M98 è una rivisitazione della M1895/1896 usata nei Mauser svedesi e nelle vari armi fabbricate per moltissime nazioni sud americane.
14 Il caratteristico disco di ottone avvitato sul lato destro della pala del calcio.
15 L'azione vista dal lato sinistro con riportata la matricola e le iniziali dell'ispettore Paul Jaques Robert Virgin (1873-1958)
16 Vista dal lato sinistro